Festival Letterario Carta Carbonia 2025: programma completo 24-27 luglio

Festival Letterario Carta Carbonia 2025: programma completo 24-27 luglio

Festival Letterario Carta Carbonia 2025: il programma completo dal 24 al 27 luglio

Dal 24 al 27 luglio 2025 torna Carta Carbonia, il festival letterario che anima l’Arena Mirastelle con incontri, dibattiti, spettacoli e laboratori dedicati alla scrittura. Dopo il successo della prima edizione, la rassegna si consolida come uno dei principali appuntamenti culturali dell’estate sarda, con una proposta capace di coinvolgere nomi illustri della scena nazionale e realtà locali. Tra i protagonisti attesi figurano Stefano Mancuso, Giovanni Storti, Andrea Scanzi, Barbara Serra, Gad Lerner, Mariangela Pira, Marco Varvello e Massimo Cerofolini.

L’evento è promosso dal Comune di Carbonia con il sostegno del programma PN METRO Plus e il coordinamento dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, in collaborazione con la Scuola di Scrittura Genius e la Libreria Cossu. Una delle novità di quest’anno è proprio il laboratorio gratuito di scrittura intensiva (21-27 luglio), guidato da Paolo Restuccia, affiancato da Loredana Germani e Lucia Pappalardo. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con testi, musica e immagini per costruire un racconto originale ispirato ai luoghi del cuore, con particolare attenzione al territorio di Carbonia.

Gli ospiti e il programma degli incontri

Il programma degli appuntamenti pubblici del festival prenderà il via giovedì 24 luglio con gli incontri letterari dedicati a Il corpo sbagliato (Il Maestrale) di Francesca Spanu, in dialogo con Giovanni Follesa, e Se i gatti potessero parlare (Marsilio) di Piergiorgio Pulixi, intervistato dalla stessa Spanu. In chiusura, lo spettacolo Alberi, che unisce divulgazione e teatro, con Stefano Mancuso e Giovanni Storti, per la regia visionaria di Arturo Brachetti.

Venerdì 25 luglio, saliranno sul palco Barbara Serra (Fascismo in famiglia, Garzanti) e Marco Varvello (Londra, i luoghi del potere, Solferino), che dialogheranno con Franca Rita Porcu e Andrea Fulgheri. A seguire lo spettacolo teatrale E ti vengo a cercare, scritto e interpretato da Andrea Scanzi con Gianluca Di Febo. Chiuderà la giornata Versus. Claudia Aru canta Sergio Atzeni, con la voce di Claudia Aru e il pianoforte di Simone Sassu.

Sabato 26 luglio, la serata prenderà il via alle 19.30 con Giuseppe Corongiu, che presenterà il suo Gherras (Janus) in dialogo con Nicola Merche. Subito dopo, sarà la volta di Maria Francesca Chiappe, che porterà sul palco Uguale per tutti (Castelvecchi), in conversazione con Lorella Costa. Alle 21.00, spazio all’innovazione e alla tecnologia con Massimo Cerofolini, protagonista dell’incontro AmazSing! Tra Amazzonia e Singapore la via alla tecnologia italiana, dedicato all’Intelligenza Artificiale e ai nuovi scenari del digitale.

A seguire, alle 21.45, Mariangela Pira presenterà Effetto domino. Come il mondo globale influenza le nostre tasche (Chiarelettere), in un confronto con Laura Fois sul legame tra economia globale e vita quotidiana.

La giornata si concluderà alle 22.30 con un momento musicale dal vivo, che vedrà protagonisti alcuni artisti locali. Un finale suggestivo che accompagnerà il pubblico tra suoni e atmosfere in continuità con il dialogo culturale del festival.

Domenica 27 luglio, giornata conclusiva della seconda edizione di Carta Carbonia, sarà dedicata alla presentazione pubblica degli elaborati della Scuola di Scrittura, e agli incontri con Gianni Caria (Rosario va in pensione, Il Maestrale), Daria Colombo (Il cielo su via Padova, Sperling & Kupfer) e Gad Lerner (Gaza. Odio e amore per Israele, Feltrinelli), che dialogheranno rispettivamente con Giovanni Follesa, Marco Corrias e Paolo Restuccia.

Il gran finale sarà affidato a La storia siamo noi. Voci, suoni e appunti di Sardegna, performance poetico-musicale con Flavio Soriga e Gianluca Pischedda, produzione InsulaeLab.

Informazioni utili per partecipare

Tutti gli eventi di Carta Carbonia 2025 si svolgono presso l’Arena Mirastelle di Carbonia e sono a ingresso libero e gratuito.
Per info e aggiornamenti:
📩 info.assoentilocali@gmail.com
🔗 Carta Carbonia su Facebook

Commento all'articolo